Nuove servizi VPS su tecnologia KVM e ulteriore ristrutturazione
Hostico lancia servizi VPS sulla tecnologia KVM, offrendo prestazioni e sicurezza migliorate. Scoprite i nuovi pacchetti e i loro vantaggi!

Come avrete notato dagli ultimi articoli nella sezione Blog, lo sviluppo delle funzionalità e dei servizi offerti a livello del conto cliente costituisce un aspetto importante per noi. Cerchiamo costantemente di portare innovazioni che migliorino l'esperienza dell'utente. Recentemente, i nostri sviluppatori hanno posto le basi di un nuovo servizio di hosting web: Server Virtuali Privati (VPS) sulla tecnologia KVM.
Nelle prossime righe, dettaglieremo i nuovi servizi Hostico e le modifiche che verranno implementate con il loro lancio.
Server Virtuali Privati (VPS) sulla tecnologia KVM
Fino ad ora, tutti i server VPS dell'offerta Hostico sono stati configurati su virtualizzazione OpenVZ, una soluzione che ha permesso l'isolamento e la gestione efficace delle risorse allocate ai server virtuali. La sostituzione della tecnologia OpenVZ prepara il terreno per il lancio di servizi IaaS e cloud nel prossimo futuro, basati sulla tecnologia KVM.
KVM (Kernel-Based Virtual Machine) è una tecnologia di virtualizzazione basata sul kernel Linux, che funge da hypervisor e consente la creazione e la gestione di macchine virtuali con vari sistemi operativi, simulando fedelmente un server fisico.
I vantaggi del KVM:
- Alta prestazione nell'elaborazione dei dati;
- Scalabilità automatica delle risorse per rispondere a compiti intensivi;
- Maggiore sicurezza, grazie all'integrazione diretta nel codice sorgente del kernel Linux;
- Accesso completo alle risorse hardware.
I server VPS KVM saranno lanciati su nuove attrezzature, dotate di processori AMD e SSD NVMe per l'archiviazione, offrendo potenza di elaborazione e velocità di lettura/scrittura significativamente migliorate.
Le nuove configurazioni VPS:
*Le tariffe indicate non includ l'IVA del 19%.
I pacchetti VPS esistenti sulla tecnologia OpenVZ rimarranno attivi, ma i clienti possono richiedere la migrazione gratuita ai nuovi pacchetti KVM. La migrazione verrà effettuata tramite il ricalcolo dell'importo già pagato in anticipo o il pagamento della differenza di prezzo.
Per ulteriori informazioni, si prega di consultare gli articoli: Che cos'è KVM? e Qual è la differenza tra SSD e NVMe?
Altre novità:
Aggiornamenti del pannello di controllo VPS:
La versione 2.x.x del pannello Webuzo smetterà di ricevere aggiornamenti, quindi sarà sostituita da ISPconfig, una soluzione stabile e sicura, con sorgente aperta.
Modifiche assistenza:
Il supporto tecnico gratuito sarà mantenuto per i server gestiti, ma le attività aggiuntive possono essere eseguite a pagamento (10 € + IVA/ora).
Ristrutturazione del carrello:
Il carrello è stato ottimizzato per consentire l'aggiunta di opzioni aggiuntive come Litespeed, Cloudlinux e altro ancora.
La sicurezza delle conversazioni telefoniche:
L'identificazione della chiamata sarà basata su un codice PIN generato automaticamente, valido per 24 ore. Ulteriori dettagli sono disponibili qui.