Cloud VPS

Velocità, sicurezza e flessibilità con server VPS cloud

Hostico ti offre una soluzione completa e affidabile per VPS Cloud, così puoi godere di prestazioni, sicurezza e supporto ai massimi livelli!

Cloud VPS Standard

— Equilibrio ideale tra elaborazione, memoria e archiviazione per applicazioni diverse.

VPS
CPUs
Spazio
Memoria
IP pubblico
Prezzo
Ordine
vs.0
vs.0
1 CPUs
AMD EPYC
25 GB
NVMe
2 GB
EEC RAM
1 IPv4
Dedicato
9.99
mese
vs.1
vs.1
2 CPUs
AMD EPYC
50 GB
NVMe
4 GB
EEC RAM
1 IPv4
Dedicato
19.99
mese
vs.2
vs.2
4 CPUs
AMD EPYC
100 GB
NVMe
8 GB
EEC RAM
1 IPv4
Dedicato
39.99
mese
vs.3
vs.3
4 CPUs
AMD EPYC
150 GB
NVMe
16 GB
EEC RAM
1 IPv4
Dedicato
64.99
mese
vs.4
vs.4
8 CPUs
AMD EPYC
300 GB
NVMe
32 GB
EEC RAM
1 IPv4
Dedicato
129.99
mese
vs.5
vs.5
16 CPUs
AMD EPYC
500 GB
NVMe
64 GB
EEC RAM
1 IPv4
Dedicato
259.99
mese

VPS Control

Un VPS ad alte prestazioni merita un pannello di controllo all'altezza!
Hostico Control Panel
Hostico

Il pannello di controllo VPS di Hostico offre un'interfaccia intuitiva, con accesso rapido alle informazioni essenziali sulle risorse del server, monitoraggio in tempo reale e gestione. Puoi gestire e personalizzare le impostazioni del server, monitorare l'utilizzo delle risorse e controllare facilmente account e domini, avendo sempre una chiara visione delle prestazioni e dello stato del server.

cPanel Control Panel
cPanel

cPanel/WHM è una soluzione completa per la gestione dell'hosting web. cPanel consente agli utenti di gestire facilmente siti web, email e database, mentre WHM offre agli amministratori il controllo sull'intero server, consentendo la creazione e la gestione di account cPanel. Insieme, cPanel e WHM offrono flessibilità ed efficienza per la gestione del server e dell'hosting web.

Plesk Control Panel
Plesk

Plesk è un pannello di controllo facile da usare per la gestione di server e hosting web, ideale per principianti e professionisti. Con un'interfaccia intuitiva, consente la gestione di siti web, email, database, certificati SSL e impostazioni di sicurezza da un unico posto. È rinomato per le sue avanzate caratteristiche di sicurezza e integrazione delle applicazioni, come il WordPress Toolkit.

ISPConfig Control Panel
ISPConfig

ISPConfig è un pannello di controllo gratuito e open-source per la gestione dei server, che offre funzionalità estese per la gestione dell'hosting web. Gli utenti possono gestire più server da un'unica interfaccia, avendo accesso a opzioni per siti web, email, database e DNS. È una soluzione flessibile senza costi di licenza, adatta per server VPS.

Terminal Control Panel
Terminal

Il terminale Linux è un'interfaccia a riga di comando che consente agli utenti di interagire direttamente con il sistema tramite comandi testuali. Fondamentale per utenti avanzati e amministratori, il terminale offre accesso completo alle funzioni e risorse del sistema, essendo uno strumento flessibile e potente per la gestione e la personalizzazione.

Perché scegliere il Cloud Hostico?

Le seguenti caratteristiche rendono Hostico un'ottima scelta per l'hosting dei tuoi progetti online, offrendoti prestazioni, sicurezza e supporto affidabile.

Prestazioni

I nostri server sono dotati della tecnologia NVMe, che offre velocità superiori di accesso e trasferimento dati. Di conseguenza, il tuo sito web o applicazione funziona senza problemi, offrendo agli utenti un'esperienza rapida e fluida, indipendentemente dalle esigenze delle applicazioni moderne.

Flessibilità

Configura il tuo server VPS esattamente come desideri! Presso Hostico, puoi regolare le risorse rapidamente e facilmente, in modo da rispondere in modo efficiente alle esigenze fluttuanti della tua attività senza dover fare compromessi a lungo termine.

Assistenza

Siamo qui per te, 24 ore su 24, 7 giorni su 7! Il nostro team di supporto offre aiuto rapido e professionale, indipendentemente dalle sfide tecniche affrontate, garantendo le prestazioni costanti del tuo server.

Amministrazione

Scegli il pannello di controllo che fa per te! Hostico ti offre soluzioni come ISPConfig, cPanel o Plesk, dandoti un controllo intuitivo ed efficiente sul tuo server VPS.

Managed

Benefici di gestione gratuita del server, inclusa l'installazione e configurazione del sistema operativo e del pannello di controllo. Concentrati sulla crescita della tua attività mentre ci occupiamo del lato tecnico!

Protezione

Proteggiamo i server VPS dagli attacchi DDoS con il sistema ArborNet Protector. Rileviamo e blocchiamo automaticamente eventuali minacce, garantendo la stabilità e la sicurezza della tua attività online.

Backup

La sicurezza dei tuoi dati è la nostra priorità! Con backup crittografati automatici giornalieri, Hostico protegge le informazioni importanti e garantisce un rapido recupero dei dati in caso di problemi.

Monitoraggio

Il monitoraggio live dei server VPS fornisce una supervisione continua delle prestazioni e delle risorse. Identifichiamo rapidamente eventuali problemi e rispondiamo prontamente per mantenere la stabilità del server.

24/7 siamo qui per aiutarti!

Scopri un supporto amichevole e dedicato

Hai domande o hai bisogno di aiuto? Il nostro team di supporto è qui per te, pronto a fornirti risposte rapide e soluzioni efficaci! Da Hostico, ci impegniamo a offrirti la migliore esperienza di web hosting, con supporto amichevole disponibile 24/7. Vieni e discutiamo delle tue esigenze per trovare insieme le migliori soluzioni!

FAQ

Domande Frequenti

La sezione FAQ è progettata per rispondere rapidamente alle domande più comuni relative ai nostri servizi. Esplora le domande frequenti e scopri come possiamo semplificare la tua esperienza!

Hosting condiviso o server privato virtuale (VPS), quale è più adatto?

Una comune incertezza che la stragrande maggioranza dei clienti ha è scegliere il pacchetto di hosting giusto. Questo non è affatto sorprendente, poiché sia nel mercato nazionale che in quello internazionale, c'è una moltitudine di soluzioni che spesso causano più confusione che chiarezza, a causa di un marketing "aggressivo".

Fondamentalmente, ci sono tre principali tipi di hosting web (con un 4° rappresentato dall'Hosting Cloud):

  • Hosting Condiviso
  • Server Virtuale Privato (Hosting VPS)
  • Server Dedicato

 

Per quanto riguarda la domanda posta, tratteremo solo i primi due tipi di hosting web.

 

1. Hosting condiviso.

Questo servizio è il più utilizzato a livello globale, grazie ai costi contenuti e alla facilità di gestione. L'hosting condiviso viene fornito gratuitamente con un pannello di controllo che facilita l'installazione di determinate applicazioni e la gestione dei contenuti, rendendolo adatto a coloro che desiderano una soluzione economica e facile da gestire.
La flessibilità del servizio offerto attraverso il pannello di controllo e le applicazioni pre-installate rende questo tipo di hosting particolarmente adatto per gli individui che stanno appena iniziando con il loro sito web e non vogliono necessariamente pagare somme di denaro elevate.

 

2. Hosting VPS

Se l'hosting condiviso è raccomandato per i principianti, il VPS occupa lo spettro opposto nel panorama online, ma questa non è una regola generale.
Un server privato virtuale offre risorse di memoria e potenza di elaborazione molto superiori rispetto al suo "fratello minore" e può essere configurato in base alle esigenze del progetto sviluppato.
Che si stia parlando di siti web, come negozi online con un grande numero di prodotti, progetti che presentano vasti database, o semplicemente siti che consumano molte risorse, tutti trarranno beneficio da un server privato virtuale.
È importante considerare che i VPS sono entità virtualizzate individualmente sul server, il che significa che le licenze per i pannelli e qualsiasi applicazione potrebbero dover essere acquistate separatamente.

Indipendentemente dalle raccomandazioni che possiamo fornire, ci saranno sempre eccezioni alla regola, quindi scegliere il pacchetto perfetto non è una scienza esatta.
Se dovessimo descrivere il processo di acquisto di un host in poche parole, potremmo usare i termini "tentativi ed errori": nel caso in cui il pacchetto scelto sia al di sotto delle esigenze del progetto, è sempre possibile effettuare un "upgrade" a un servizio più potente, e se notiamo di non utilizzare tutte le risorse allocate, si può richiedere un "downgrade" a un pacchetto inferiore, l'intera procedura essendo dinamica.

Se desideri approfondire i concetti di Hosting Condiviso e Server Privati Virtuali, ti forniamo i seguenti articoli:

 

Hosting Condiviso
Hosting VPS

Cos'è un server VPS?

VPS, o Virtual Private Server (server virtuale private), rappresenta una soluzione di hosting avanzata che utilizza la tecnologia di virtualizzazione per suddividere un server fisico in più server virtuali indipendenti. Ogni VPS funziona come un server dedicato in miniatura, avendo le proprie risorse garantite, come processore, memoria RAM, spazio di archiviazione e larghezza di banda, tutte isolate dagli altri utenti.

Rispetto all'hosting condiviso, un VPS offre prestazioni superiori e un livello di controllo più elevato, rendendolo ideale per applicazioni e siti che richiedono:

  • Risorse più grandi e prestazioni costanti, indipendentemente dall'attività di altri utenti sul server.
  • Un ambiente di lavoro personalizzato, con la possibilità di installare applicazioni o servizi specifici per le esigenze.
  • Maggiore sicurezza e stabilità, grazie all'isolamento delle risorse tra gli utenti.

Questo tipo di hosting è ideale per aziende in crescita, applicazioni complesse, negozi online con alto traffico o per utenti che desiderano il controllo completo sulla configurazione del proprio server.

Hostico offre una vasta gamma di VPS ottimizzati per prestazioni e sicurezza. L'elenco completo dei pacchetti VPS disponibili può essere consultato qui: VPS.

Per ulteriori informazioni dettagliate sull'hosting VPS, le caratteristiche e i vantaggi, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata: su VPS.

Qual è la differenza tra SSD e NVMe?

SSD (Solid State Drives)

È un dispositivo hardware che utilizza tecnologia di archiviazione "a stato solido" tramite memoria flash.
A differenza dell'archiviazione tradizionale che utilizza dischi rigidi (HDD), gli SSD non hanno parti mobili, il che comporta una velocità di trasferimento dati molto più elevata.

 

NVMe (Non-Volatile Memory Express)

Simile agli SSD, è un tipo di archiviazione flash che non contiene parti mobili, implementando inoltre una memoria non volatile, una memoria che può memorizzare i tuoi dati anche dopo che la corrente è stata spenta.
NVMe è molto più veloce rispetto all'archiviazione flash tradizionale, consentendo un trasferimento di dati più efficiente tra i sistemi di archiviazione e i server.
In termini di velocità, sono fino a sei volte più veloci rispetto agli SSD basati su SATA e 10 volte più veloci rispetto ai dischi rigidi, il che è particolarmente evidente durante la lettura e la scrittura di file di grandi dimensioni, risultando quindi raccomandati per progetti che includono questo tipo di dati.
Considerando che è una tecnologia relativamente nuova, il costo d'acquisto sarà leggermente più alto, ma le prestazioni offerte saranno giustificate dalle velocità di elaborazione.

 

Le differenze notevoli tra le due tecnologie sono:

  • Lo storage NVMe fornisce memoria non volatile per l'archiviazione dei dati;
  • I tempi di trasferimento nel caso di file di grandi dimensioni sono incomparabili agli SSD;
  • Aumento considerevole delle operazioni di lettura e scrittura che possono essere eseguite simultaneamente.
Qual è la differenza tra VPS gestito dal cliente e VPS gestito da Hostico?

Se un cliente sceglie di gestire autonomamente il VPS, l'unico servizio fornito da Hostico sarà la fornitura di una connessione SSH con accesso root al VPS ordinato. Questa opzione non include i servizi menzionati nella pagina Secured.

La gestione di un VPS da parte di Hostico prevede l'installazione del sistema operativo (Almalinux 8 o Ubuntu 22.04 a seconda del pannello), l'installazione di un pannello di amministrazione (uno scelto dal cliente tra quelli offerti da Hostico), l'installazione di script di ottimizzazione e monitoraggio, supporto tecnico e monitoraggio del servizio 24/7. Nel caso di questo tipo di amministrazione, il cliente non riceverà accesso SSH a livello root e avrà accesso alla riga di comando solo su richiesta e solo a livello utente senza diritti speciali. Questa opzione include i servizi menzionati nella pagina Secured.

Qual è la differenza tra i servizi di hosting tradizionali e i servizi di hosting Cloud?

Sviluppi avanzati nei servizi di web hosting hanno rapidamente portato innovazioni sia in termini di applicazioni utilizzate nell'industria del web, sia nelle attrezzature e tecnologie impiegate, quindi uno dei fattori essenziali da considerare è il tipo di soluzione di web hosting che scegli.
Fino ad ora, le soluzioni di hosting tradizionali rappresentate da: server condivisi, server virtuali privati (VPS) e server dedicati dominano ancora il mercato del web hosting, tuttavia, con le nuove tecnologie sviluppate, sempre più persone stanno optando per i servizi di hosting Cloud.

Per comprendere la differenza tra hosting tradizionale e hosting Cloud, dobbiamo prima capire cosa rappresenta l'hosting tradizionale.

 

Hosting Condiviso

Spesso trovato sotto il termine hosting condiviso, è rappresentato da account individuali collocati su un singolo server fisico, dotato di un pannello di gestione installato che facilita l'uso.
Con più siti web su un singolo server, le risorse CPU, RAM e spazio sono condivise, pertanto l'hosting condiviso supporta tipicamente più siti piccoli o a basso traffico.

 

Server Virtuali Privati (VPS)

Un pezzo di equipaggiamento utilizzato per VPS ospiterà più siti; tuttavia, a differenza dell'hosting condiviso, offre risorse di memoria e potenza di elaborazione molto maggiori.
Anche se i siti web sono condivisi, ciascun sito web ha il proprio server virtuale (virtualizzato attraverso vari metodi) che fornisce completa isolamento del server, dedicando così le risorse al sito web acquistato.

 

Server dedicati

Sono le soluzioni di hosting per progetti su larga scala o per quelli con alto traffico, richiedendo quindi notevoli risorse di elaborazione e memoria. Rispetto ai due tipi di hosting presentati in precedenza, i server dedicati comportano i costi più elevati, rendendolo un servizio di nicchia tipicamente per le aziende.

Indipendentemente dall'opzione di hosting tradizionale che scegliamo, l'archiviazione dei dati verrà effettuata su un singolo server fisico, questo aspetto rappresentando una limitazione in termini di ridondanza delle informazioni memorizzate, che non è presente nel caso dei servizi di hosting Cloud.

 

Hosting Cloud

Presentando tecnologie all'avanguardia, il servizio cloud memorizzerà i file non su uno, ma su più server contemporaneamente, offrendo così la massima ridondanza dei dati, sicurezza e prestazioni rispetto alle soluzioni di hosting tradizionali. Inoltre, poiché le risorse necessarie per la memorizzazione del database del sito web sono distribuite su più server, l'architettura unica di hosting cloud garantisce la massima affidabilità.

Un altro aspetto importante da menzionare è che, grazie alla scalabilità facile e alla memorizzazione nella cache avanzata, i siti ospitati avranno alte prestazioni e i costi saranno inferiori rispetto a un server dedicato (o anche a un VPS).

In conclusione, la scelta della soluzione giusta per il progetto sviluppato è strettamente legata alle esigenze del sito web. Se si tratta di un sito web piccolo, dove non si prevede una crescita spontanea, allora i servizi di hosting tradizionali possono essere utili, ma se il sito web guadagna popolarità, avrà bisogno di più risorse e scalabilità per gestire in modo efficiente il traffico in crescita, cosa che viene fornita attraverso i servizi di hosting Cloud.

Che cos'è KVM?

KVM (acronimo di Kernel-based Virtual Machine) è una tecnologia di virtualizzazione basata sul kernel Linux che funge da ipervisore, fornendo la capacità di creare e gestire macchine virtuali con diversi sistemi operativi.
Le macchine virtuali create offrono funzioni tipiche dei sistemi fisici, inclusi BIOS virtuali, così come hardware virtuale rappresentato da processore (CPU), memoria (RAM), storage, schede di rete, ecc., simulando così completamente un processo fisico.
La tecnologia viene utilizzata per isolare, sviluppare e testare applicazioni in diversi ambienti. Tuttavia, la troveremo molto frequentemente nelle aziende di web hosting, all'interno dei pacchetti VPS (virtual private server).

Rispetto alla virtualizzazione eseguita a livello di sistema operativo (OpenVZ - hypervisor di livello 2), KVM (anche se è anch'esso un hypervisor di livello 2, funziona come un hypervisor di livello 1) fornirà un'esperienza molto simile a quella di un server fisico.

 

Ecco alcuni dei vantaggi dell'utilizzo della virtualizzazione KVM:

 

  • alte performanțe în procesarea datelor;
  • scalabilità automatica delle risorse per rispondere a carichi pesanti, una volta che il numero di macchine virtuali su un dispositivo aumenta;
  • sicurezza migliorata grazie all'implementazione diretta di KVM nel codice sorgente del kernel Linux;
  • accesso completo all'attrezzatura.
Offrite accesso SSH?

Alcuni pacchetti di hosting offrono accesso SSH, sia per un utente normale che per l'utente root, a seconda della tabella sottostante:

 

 

 

Tipo di pacchettoAccesso SSHTipo di utente
Condiviso (Pacchetti di Avvio)

No-
Condivisi (Pacchetti Aziendali)NoUtente normale (non root), con accesso tramite l'applicazione Terminal di cPanel
Condivisi (Pacchetti Rivenditore)NoUtente normale (non-root), con accesso attraverso l'applicazione Terminal di cPanel, rigorosamente sull'account principale del pacchetto rivenditore
Pacchetti VPS (gestiti da Hostico)Utente normale (non-root)
Pacchetti VPS non gestiti (gestiti dal cliente)Utente root

 

 

Per ricevere l'accesso SSH ai pacchetti VPS gestiti (amministrati da Hostico), dovrai inviare un'email a help@hostico.com con le seguenti informazioni:

  • una chiave pubblica SSH
  • un IP da cui verrà effettuata la connessione SSH.



Per ricevere l'accesso SSH sui pacchetti condivisi, sarà necessario effettuare una richiesta di attivazione del Terminale in cPanel. L'accesso da fonti esterne è fornito solo attraverso l'applicazione Terminale di cPanel per questo tipo di pacchetto.

Una volta ricevuta la richiesta, il dipartimento tecnico farà le configurazioni necessarie per concederti l'accesso.

Nel caso di VPS non gestiti (gestiti dal cliente), i dettagli di accesso SSH verranno inviati all'indirizzo email associato al tuo account Hostico, e non è necessario inviarci le informazioni sopra.

 

Quanto tempo ci vuole per attivare il servizio ordinato?

Ogni pagamento ricevuto viene verificato manualmente per la corretta emissione della fattura fiscale e, dopo questa verifica, avverrà l'attivazione effettiva del servizio.
A seconda del servizio ordinato, il tempo necessario per la sua attivazione può variare come segue:

  • per i servizi di hosting condiviso, il tempo può variare tra 5 e 15 minuti
  • per VPS tra 5 e 25 minuti
  • per i certificati SSL - tra 5 e 15 minuti
  • per le registrazioni di dominio tra 5 e 15 minuti

Potrebbe essere necessaria ulteriore informazione da parte del cliente per attivare il servizio ordinato e quindi il tempo richiesto per l'attivazione aumenterà.
Nel caso di alcune estensioni di dominio, sebbene l'ordine sia effettuato da noi, la loro attivazione potrebbe richiedere alcuni giorni. Per ulteriori dettagli, visita Termini Dominio.

Quali sono i dettagli di accesso SSH predefiniti per VPS non gestiti?

Le VPS Unmanaged (gestiti dal cliente) offrono accesso completo al server tramite SSH, utilizzando l'utente root. Questa configurazione consente il controllo totale sul server, ma comporta anche la responsabilità di garantire la sua sicurezza.

Credenziali di accesso predefinite:

  • Utente: root
  • Password: La password predefinita, che può essere trovata nell'email di benvenuto con i dati di amministrazione del VPS.
  • Porta: 22 (implicito)

Come connettersi al server:

La connessione al server avviene utilizzando un client SSH, come PuTTY (per Windows) o il terminale SSH nativo (per Linux e macOS). Seguite i passaggi qui sotto:

  1. Apri il client SSH (es.: PuTTY).
  2. Inserisci l'indirizzo IP del server nel campo Nome host (o indirizzo IP).
  3. Imposta il porto su 22 (o su quello configurato se lo hai cambiato).
  4. Fai clic su Apri per avviare la connessione.
  5. Inserisci root come utente, seguito dalla password associata.

Dopo il login, avrete accesso completo al vostro server, permettendovi di configurare e gestire le sue risorse.

Raccomandazioni essenziali per la sicurezza:

1. Cambio della porta SSH

L'uso della porta predefinita 22 per SSH è più vulnerabile agli attacchi brute force. Raccomandiamo di cambiarla con una porta personalizzata. Per fare ciò:

  1. Modifica il file di configurazione SSH con il comando:
    nano /etc/ssh/sshd_config
  2. Trovate la linea:
    #Porta 22
Nuovo
Veloce
Gratuito

Vuoi trasferirti a Hostico?

Prova il nuovo wizard di trasferimento e ci occuperemo del resto!

Prova ora!
Transfer Wizard Web Hosting