xCMS Hosting

Servizio di amministrazione e ottimizzazione dell'hosting, hosting xCMS

Web hosting gestito
Web hosting gestito
Contenuto

I. Che cos'è l'hosting gestito?
II. Hosting gestito vs Hosting standard
III. Hai bisogno di hosting gestito?
IV. Cosa distingue Hostico da altri fornitori di hosting gestito?
V. Trasferimento applicazione
VI. Verifica integrità
VII. Test di stress
VIII. Analisi sicurezza
IX. Analisi e ottimizzazione frontend
X. Analisi temi/estensioni attive
XI. Analisi e ottimizzazione database
XII. Ottimizzazione applicazione
XIII. Collegamento servizi adiacenti
XIV. Collegamento sito web CDN
XV. Monitoraggio Uptime
XVI. Verifica Prestazioni
XVII. Analisi Integrità/Sicurezza
XVIII. Amministrazione

I. Che cos'è l'hosting gestito?

L'acquisto di un pacchetto di hosting e l'installazione di un'applicazione non rappresentano più cose difficili o che richiedono un alto livello di conoscenze.
Non si può dire lo stesso però per la gestione successiva dell'applicazione, ovvero del sito web installato su quel hosting.

Oltre agli aspetti visibili e tangibili di cui si occupa un proprietario di un sito, come i contenuti del sito, il marketing, l'interfaccia grafica, i social media, ecc., devono essere considerate anche le questioni tecniche dell'applicazione, come la sicurezza, l'ottimizzazione, l'aggiornamento, il monitoraggio, ecc.
Sia la parte visibile ai clienti/proprietario (frontend) che quella sul retro (backend) richiedono un impegno diretto, attivo e costante per un buon funzionamento. Questo impegno richiede tempo, energia e risorse anche nel caso si possiedano le conoscenze necessarie per svolgere questi compiti.

Il hosting gestito implica assumere queste responsabilità, garantendo sia il corretto funzionamento dei servizi di hosting sia il corretto funzionamento dell'applicazione del cliente.

II. Hosting gestito vs Hosting standard

Con l'hosting standard beneficerete dello spazio offerto dal pacchetto di hosting acquistato e delle risorse ad esso allocate. Il compito di installare e gestire l'applicazione è responsabilità del cliente.
Nel caso di hosting gestito, il compito di garantire la sicurezza, l'ottimizzazione, l'aggiornamento e il monitoraggio dell'applicazione/sito web spetta alla società fornitrice di hosting, assumendosi la complessità della gestione dell'applicazione, consentendo al cliente la libertà e la tranquillità necessarie per concentrarsi sulla creazione di un'esperienza digitale unica.

III. Hai bisogno di hosting gestito?

È consigliabile optare per un hosting gestito se:

  • non hai le conoscenze necessarie per gestire l'applicazione/sito
  • non hai il tempo necessario per gestire l'applicazione/sito
  • non puoi permetterti che il sito venga compromesso a causa della sua mancata aggiornamento/non sicurezza
  • non vuoi perdere visitatori/clienti a causa di un sito web che si carica lentamente

IV. In che cosa si differenzia Hostico dagli altri fornitori di hosting gestito?

Anche se ci sono aziende che offrono pacchetti di hosting che nel loro nome contengono il nome di alcune applicazioni, tuttavia non includono anche la gestione di queste.
Il servizio di hosting gestito è un servizio accessorio a quelli già offerti da Hostico, pertanto le motivazioni indicate qui si applicano anche a questo servizio.

Velocità, affidabilità, prestazioni e il supporto fornito sono ragioni per migrare il tuo sito su Hostico.

Nella completazione del servizio di hosting gestito, oltre alle ottimizzazioni apportate all'applicazione, offriamo anche soluzioni adiacenti a livello di server come Memcached, Redis, ElasticSearch, Nginx.
Queste allevieranno parte dello stress a cui è sottoposta l'applicazione e miglioreranno le sue performance.

I servizi che offriamo come parte del pacchetto di hosting gestito, oltre ai benefici implicitamente forniti da un pacchetto di hosting Hostico, sono:

V. Trasferimento dell'applicazione

Servizio gratuito offerto per tutti i pacchetti di hosting Hostico:

  • trasferimento di file e database
  • riconfigurare l'applicazione per farla funzionare sui nostri server
  • il trasferimento delle caselle di posta insieme ai loro contenuti

VI. Verifica integrità

Prima di eseguire qualsiasi operazione, verificheremo l'integrità dell'applicazione. Se questa risulta compromessa, qualsiasi altro test successivo è irrilevante e ci concentreremo prima di tutto sul ripristino dell'integrità dell'applicazione.
Scansione dei file/database per possibili file corrotti/infetti e/o registrazioni indesiderate.

VII. Test di stress

Verificheremo il numero approssimativo di connessioni concorrenti che l'applicazione supporta con le risorse allocate prima e dopo la sua ottimizzazione.

VIII. Analisi della sicurezza

Si cerca di rilevare i problemi di sicurezza e le potenziali vulnerabilità che potrebbero compromettere il sito. Successivamente vengono implementate misure di sicurezza per rafforzare l'applicazione.
Verifica delle vulnerabilità dell'applicazione, delle estensioni e dei temi installati.
Verifica del sito in database esterni riguardo allo stato e alla reputazione di quest'ultimo.

IX. Analisi e ottimizzazione del frontend

Controllando l'ottimizzazione del frontend dell'applicazione/sito secondo gli standard stabiliti da Google/Yslow e ottimizzando, rispettivamente correlando l'applicazione con questi, al fine di raggiungere un tempo di caricamento inferiore.

X. Analisi dei temi/estensioni attive

Controllando il loro funzionamento, livello di carico, possibili incompatibilità, vulnerabilità, ecc.

XI. Analisi e ottimizzazione del database

Il livello di carico del database con le informazioni essenziali memorizzate da ciascuna applicazione individuale viene controllato, così come le query SQL eseguite dall'applicazione, al fine di ottimizzare le corrispondenti tabelle SQL.

XII. Ottimizzazione dell'applicazione

Implementazione di misure volte a ridurre il consumo di risorse dell'applicazione senza compromettere il suo corretto funzionamento.

XIII. Connessione servizi aggiuntivi

A seconda dell'applicazione utilizzata e delle misure che devono essere adottate per migliorare le prestazioni, sarà collegata ai servizi installati sul server per prendere parte al consumo delle risorse effettuato dall'applicazione e ridurre il suo tempo di risposta.

XIV. Connessione sito web CDN

Per migliorare la velocità di caricamento del sito web da diverse località del mondo, colleghiamo il sito a una rete CDN globale per garantire la massima velocità di caricamento possibile. Una CDN configurata correttamente può anche proteggere i siti web dagli attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service), riducendo il loro impatto sul funzionamento dei progetti.

XV. Monitoraggio della Disponibilità

Controlliamo il funzionamento del sito web a intervalli regolari, il che significa che il nostro tempo di risposta è quasi istantaneo per qualsiasi interruzione che possa verificarsi. Il team di Hostico viene immediatamente avvisato dell'interruzione, e la verifica e l'eliminazione della causa dell'interruzione vengono avviate il prima possibile.

XVI. Controllo delle Prestazioni

Analizziamo le prestazioni del sito web per identificare possibili situazioni impreviste, migliorarle e implementare nuovi metodi disponibili per potenziare la funzionalità.

XVII. Analisi Integrità/Sicurezza

Scansione di file/database per possibili file corrotti/infetti e/o registrazioni indesiderate.
Scansione di sicurezza per identificare possibili vulnerabilità che potrebbero sorgere a seguito di un aggiornamento o installazione/disinstallazione di un'estensione/tema.

Controllo delle vulnerabilità dell'applicazione, estensioni e temi installati.

Controllare il sito web in database esterni riguardo al suo stato e alla sua reputazione.

Amministrazione

Installazione/disinstallazione/configurazione di estensioni/temi.

Questi servizi sono offerti per le applicazioni rispettive CMS come WordPress, Woocommerce, Prestashop, OpenCart, Joomla, Virtuemart e Drupal.
Il servizio non è disponibile per le applicazioni rispettive CMS la cui funzionalità nativa o estesa tramite varie estensioni consente la creazione di più siti / negozi (multisite / multistore)